📣Buone notizie per chi alleva e vende molluschi: nuove risorse per crescere davvero

Per chi lavora nel settore dell’allevamento di molluschi, il programma europeo FEAMPA rappresenta un’occasione concreta per investire nel futuro.
Nel periodo 2021–2027, questo fondo sostiene con contributi a fondo perduto chi desidera rinnovare impianti, acquistare nuove attrezzature o migliorare l’efficienza e la sostenibilità della propria attività.

Un’opportunità unica per crescere, innovare e affrontare il mercato con strumenti migliori.

 

🔍Cos’è il FEAMPA?

Il FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura) è lo strumento finanziario dell’Unione Europea a supporto della pesca e dell’acquacoltura.

Per il periodo 2021–2027, l’Italia ha ricevuto circa 987 milioni di euro, una parte dei quali è destinata specificamente al miglioramento delle strutture di allevamento, comprese quelle della molluschicoltura.

Chi può accedere ai fondi?

Tutte le imprese che operano nel settore dell’acquacoltura, incluse quelle specializzate nell’allevamento di molluschi, possono accedere ai fondi FEAMPA.

Tra i beneficiari:

  • Micro imprese e PMI del settore acquacoltura

  • Organizzazioni di produttori, associazioni e consorzi riconosciuti

  • Enti e laboratori di ricerca legati al settore

  • Imprese agricole o acquicole collegate all’allevamento di molluschi

  • Associazioni di categoria e consorzi della filiera pesca e acquacoltura

👉 I contributi possono coprire dal 50% al 70% delle spese ammissibili, in base al tipo di intervento e alla regione.

 

💰Quali spese sono finanziabili?

I fondi FEAMPA possono essere utilizzati per:

  • Ammodernamento o realizzazione di nuovi impianti di allevamento

  • Acquisto di acquari e vasche refrigerate per la conservazione conforme dei molluschi vivi

  • Introduzione di sistemi automatici e di controllo ambientale

  • Miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e della sicurezza

  • Implementazione di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale

 

Il valore degli acquari refrigerati e impianti di stoccaggio Artico

Scegliere le soluzioni Artico significa investire in:

  • Qualità e sicurezza dell’allevamento

  • Conservazione ottimale in ambienti controllati

  • Modularità e risparmio energetico

  • Conformità alle normative sanitarie europee

I nostri acquari refrigerati sono perfettamente compatibili con i requisiti richiesti dai bandi FEAMPA.
Molti operatori del settore li hanno già adottati con successo, sfruttando gli incentivi disponibili.

📸

 

📝Come presentare domanda

Segui questi passaggi per accedere ai fondi:

  1. Controlla i bandi attivi
    Visita il sito della tua Regione o il portale nazionale FEAMPA.
    👉 Consulta il portale FEAMPA

  2. Scegli la misura giusta
    Spesso è indicata con il codice 222202.

  3. Prepara un progetto chiaro
    Allegando preventivi dettagliati per le spese previste.

  4. Invia la domanda
    Tramite il portale telematico regionale. Puoi anche farti assistere da un consulente.

 

Conclusioni

Il FEAMPA 2021–2027 è un’occasione concreta per modernizzare, sostenere e rafforzare le imprese del settore molluschicolo.
Ma attenzione: restano solo due anni per sfruttare questi incentivi.

💡 Se stai valutando di aggiornare il tuo impianto o introdurre nuove tecnologie, questo è il momento giusto per agire.

 

⏰Pronto per la tua domanda FEAMPA?

Per presentare la domanda è necessario allegare un preventivo dettagliato.

👉 Vuoi un preventivo per un acquario refrigerato da includere nel tuo progetto?
Contattaci ora: ti aiuteremo a creare un’offerta su misura, pronta per essere finanziata.

Trasforma la tua idea in realtà

Contattaci